*
Firenze. Nostalgia

* I giorni dell'Italia
* Scambio
internazionale
* VII Carnevale veneziano
* Biblioteca scinetifica -
75 anni
*
Sibita 10 anni
*
I giorni della fotografia
* Storie di viaggi in Siberia
|
Eventi
2001
(2000
-
2001
-
2002
-
2003
-
2004 -
2005
- 2006 -
2007-
2008
2009
2010 -
2011 -
2012 -
2013 -
2014 -
2015 -
2016 -
2017 -
2018 -
2019)
Mostra
Fotografica
"Vincent
Berg in
Siberia"
1
Festival
dell’Arte
Festival
dell’opera
di
Krasnoyarsk
Articolo:
Io,
napoletano
stregato
dalla
Siberia
A
Gennaio
ha
partecipato
come
ospite
d’onore
al
Festival
dell’opera
di
Krasnoyarsk
organizzato
in onore
del
centenario
dalla
morte
del
Grande
compositore
italiano
Giuseppe
Verdi.
Per
questa
ricorrenza
il
teatro
statale
dell’opera
e del
balletto
di
Krasnoyarsk
ha messo
in scena
quasi
ogni
giorno e
per una
settimana
opere
del
Verdi.
Ferdinando
Bustelli
in
qualita
di
presidente
di
Sibita,
sul
palco
del
teatro,
ha
aperto ufficialmente
il
Festival.
Sopra
A
Maggio
l’associazione
ha
partecipato
all’organizzazione
del “1
Festival
dell’Arte
di
Krasnoyarsk”.
Organizzatori
ufficiali
del
Festival:
l’Amministrazione
regionale
di
Krasnoyarsk,
l’Amministrazione
della
citta’
di
Krasnoyarsk
e
l’Istituto
statale
di
pittura.
Una
settimana
di
concerti
e mostre
che
hanno
voluto
mostrare
la
relazione
ed il
connubio
che
esiste
tra
tutte le
arti.
Hanno
partecipato
al
Festival
artisti
russi ed
italiani.
Ricordiamo:
Piero Bellugi
-
direttore
d’orchestra
(Italia),
G. Krapf-Liumpe
-
soprano
(Germania),
V. Berg -
fotografo
(Italia), M. Mixaelis
(Italia),
L. Marcosian
(pianoforte),
M.
Beniumov.
–
direttore
d’orchestra,
V. Bicinschij
-
pittore,
A. Pakrofschij
-
pittore,
N.
Pakrofscaia
-
pittrice,
N.
Savcenko,
A.
Migas,
(Krasnojarsk);
M.
Ombisc-Kusniezov
(Novosibirsk);
O.Skriabina
(Tomsk).
Sopra
A
Novembre,
Vincent
Berg
ritorna
a
Krasnoyarsk
e
organizza
con
l’aiuto
di
Sibita,
nel
complesso
museale,
la sua
prima
mostra
fotografica
avente
come
tema la
Siberia.
La
mostra
ha avuto
un
grande
successo
e le sue
foto in
bianco e
nero
sono
state
molto
apprezzate
da tutti
i suoi
visitatori.
In
effetti
lo scopo
principale
del suo
ritorno
in
Siberia
era
quello
di
continuare
il suo
reportage
fotografico
su
questo
Paese
che l’ha
subito
affascinato.
Sopra
|